Certe donne brillano di luce propria


Certe donne brillano di luce propria, mettono in tutto, la migliore parte della loro anima. Sanno donarti il mondo, e con la loro gentilezza profumano di dignità. Le stesse tengono cara la propria dignità. Non prendono pause, si gettano armoniose e coraggiose in progetti che le ricostruiscono. Poi ci sono altre che, non sanno far altro che calpestare, pugnalare, invadere senza scrupolo gli spazi altrui… tramortendo sentimenti altrui con vili azioni di bassezze inenarrabili. Costruiscono ghiacciai maestosi di insoddisfazioni e per avere il proiettore puntato sulla loro insignificante prospettiva, denudano la loro dignità, anche se di dignità non conoscono neppure il nome, figuriamoci il concetto figurativo che scaturisce dalla singola parola. di Frese Raffaella

Ci fu un tempo


Ci fu un tempo che la dignità era cara come lo è la vita. Non era in vendita, ma soprattutto non si svendeva, come un qualche cosa che ora non serve più perché in esubero, oppure come uno straccio vecchio al mercato. Un tempo a piedi nudi si venerava la vita, e quella dignità era un bene tramandato in generazione in generazione, perché la semplicità era la padrona di una casa; umile, calorosa e ospitante. Ora invece la responsabilità di quale scarpe indossare, di quale vestito mettere, per non essere fuori moda, ha reso tutto superficiale e freddo. Privo di ogni valore, dove la morale non ha più importanza e le cose banali sono all’apice dello squallore e tristemente sono divenute cose importanti, immancabili e insostituibili.
cit di Raffaella Frese

Ci fu un tempo che la dignità era cara come lo è la vita.


10366071_793377187367768_2886077507086563704_n

Ci fu un tempo che la dignità era cara come lo è la vita. Non era in vendita, ma soprattutto non si svendeva, come un qualche cosa che ora non serve più perché in esubero, oppure come uno straccio vecchio al mercato. Un tempo a piedi nudi si venerava la vita, e quella dignità era un bene tramandato in generazione in generazione, perché la semplicità era la padrona di una casa; umile, calorosa e ospitante. Ora invece la responsabilità di quale scarpe indossare, di quale vestito mettere, per non essere fuori moda, ha reso tutto superficiale e freddo. Privo di ogni valore, dove la morale non ha più importanza e le cose banali sono all’apice dello squallore e tristemente sono divenute cose importanti, immancabili e insostituibili.
cit di Raffaella Frese

Scelgo me


10375900_1521058874779990_1576312200861982543_n

Scelgo me, perché in fondo solo io so capirmi, so apprezzarmi e amarmi per quella che sono. Scelgo di essere felice. Di sorridere, e di trovare nuova forza da ciò che sono. Scelgo la realtà invece della finzione. Scelgo la tranquillità e lealtà invece dei compromessi e di quel “arrampicarsi” sugli specchi insipidi e scivolosi. Scelgo me, perché non è mai troppo tardi per essere orgogliosa della vita e di se stessa; essendo tu la tua priorità e la tua unica meta.

— Raffaella Frese ©

Vola alto…


vita

Vola alto… più alto dell’amaro disordine concepito dalle cattiverie della vita. Vola alto dove il vuoto delle parole non riesce ad arrivare. Vola alto…in quell’eternità chiamata dignità.

cit di Raffaella Frese

Alla fine impari che non devi dare importanza


 

pizap-com14876875469301Alla fine impari che non devi dare importanza a chi per te non ne dimostra altrettanto. Non per egoismo o altro, ma per dignità e rispetto per sé stessi. A volte i nostri sentimenti ci portano in direzioni sbagliate e solo dopo essere stati delusi e feriti, la realtà ci frantuma il cuore, spaccando la platina che precedentemente avevamo costruito con la fiducia. Impari che tu sei più importante di chi ha deciso di svendere e ribassare il valore di ciò che sei. E tutto sei al di fuori di essere importante per lui.

cit di Raffaella Frese

Ci fu un tempo che la dignità era cara come lo è la vita.


pizap-com14815487317031

Ci fu un tempo che la dignità era cara come lo è la vita. Non era in vendita, ma soprattutto non si svendeva, come un qualche cosa che ora non serve più perché in esubero, oppure come uno straccio vecchio al mercato. Un tempo a piedi nudi si venerava la vita, e quella dignità era un bene tramandato in generazione in generazione, perché la semplicità era la padrona di una casa; umile, calorosa e ospitante. Ora invece la responsabilità di quale scarpe indossare, di quale vestito mettere, per non essere fuori moda, ha reso tutto superficiale e freddo. Privo di ogni valore, dove la morale non ha più importanza e le cose banali sono all’apice dello squallore e tristemente sono divenute cose importanti, immancabili e insostituibili.

cit di Raffaella Frese

E alla fine ci si stanca di soffrire


14232586_1083820961696068_2787011526975357420_n.jpg

E alla fine ci si stanca di soffrire, di inseguire l’irraggiungibile. Ci si stanza di varcare limiti al limite delle nostre possibilità, mentre le lacrime scendono e il dolore ci distrugge. Ci si stanca di inseguire chi cerca in tutti i modi di seminarci. Ci si stanca, perché si comprende che noi valiamo molto di più di chi sa calpestare il rispetto, ferendo la nostra anima con l’egoismo.

cit di Raffaella Frese

La vita è come un armadio


13393998_1142182065824622_8241747710857900229_n. [downloaded with 1stBrowser]

La vita è come un armadio, se in esso riponi tutte le attenzioni ogni giorno, adagiando accuratamente ciò che indosserai, vestiti ben stirati e piegati, colori e fantasia sempre in primo piano, senza etichette e superiorità. Saprai sempre cosa indossare in ogni situazione e ti sentirai sempre a tuo agio, perché saprai indossare bene la dignità che ti contraddistingue.

cit di Raffaella Frese

Potrò anche sbagliare


13267852_720476538055873_3484253294398749836_n. [downloaded with 1stBrowser]

Potrò anche sbagliare, ma in alcune occasioni mi avvalgo solo della capacità dei miei pensieri.  Scruto in profondità e leggendo anche tra le righe, devo dire che rispetto solo chi mi rispetta. Dò meriti e valore a chi altrettanto lo fa con me. Sbaglio, ma per chi riesce a spezzare le mie ali senza ripensamento, non ho nessuna considerazione e rispetto.

di Raffaella Frese